Comprende, nella liturgia cattolica, il rito greco e il rito albanese. Il primo
si pratica adesso solo nell'abbazia di Grottaferrata, dopo avere conosciuto
diffusione in Sicilia e in altre parti di Italia tra il IX e il XII sec. in
conseguenza di immigrazioni di orientali che sfuggivano agli arabi. Il rito
albanese deriva dal sovrapporsi in alcune zone della Sicilia e della Calabria di
popolazioni di profughi albanesi alle precedenti di rito greco. Il rito conserva
la lingua greca.